Sentire il vento che soffia negli spifferi o rumori provenienti dall'estero (macchine o chiacchiere delle persone) e/o vedere i vetri che si appannano......consegue un intervento classico effettuato nei fabbricati consistente nella sostituzione dei serramenti e/o oscuramenti!
Sotto il profilo edilizio l'intervento può rientrare nel Glossario dell'Edilizia Libera ove al punto 6 si fa riferimento all'intervento in oggetto, ma attenzione rimanda al Testo Unico dell'Edilizia DPR 380/2001 art. 6 lettera "a" quale MANUTENZIONE ORDINARIA", non MANUTENZIONE STRAORDINARIA lettera "b".
Detrazioni fiscali quali Bonus Casa/Ristrutturazione o Ecobonus, per la sostituzione dei serramenti quale manutenzione straordinaria: in entrambi i casi con aliquota al 50%, pertanto a seconda del caso, direi aderire al Bonus Ristrutturazione come principale o Ecobonus come secondario, entro 90 giorni dal collaudo inviare pratica ENEA per non perdere il diritto alla detrazione IRPEF in 10 anni.
In sostanza i termini di ordinario e straordinario, non sono allo stesso passo, di conseguenza il Vostro Tecnico di fiducia suggerirà la giusta strada per il Vostro caso!!!!!
Brevis:
- se fate la sostituzione di un serramento provvedete, applicate iva al 22% e chiuso, sarebbe utile trasmettere al Comune una dichiarazione sostitutiva dell'intervento eseguito - facoltativo;
- se volete sostituire tutti i serramenti e/o oscuramenti, con materiale diverso e vetro più isolante, ci si deve avvalere alla manutenzione straordinaria, pertanto sarebbe da presentare una CILA con conseguente fine lavori ed attenzione alle trasmittanze limite;
- se il fabbricato è soggetto ai Beni Ambientali, per vicinanza a torrenti o laghi, entro zone boscate o altro, è necessaria l'autorizzazione Ambientale semplificata
Si sconsiglia fare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà per la sostituzione di tutti i serramenti e procedere solo con ENEA.